Menu Chiudi

Mornico Losana

Storia

Mornico Losana è un piccolo borgo situato tra le colline dell’Oltrepò Pavese, nella valle del torrente Verzate. La sua storia risale all’epoca romana, tra il III e il I secolo a.C., quando la zona era attraversata da importanti vie commerciali. Testimonianze archeologiche, come monete antiche e una pietra miliare, indicano l’importanza di quest’area fin dai tempi remoti.
Il primo riferimento documentato a Mornico risale al 1164, quando l’imperatore Federico I Barbarossa lo incluse nei territori sotto il controllo del Comune di Pavia. Successivamente, Mornico entrò a far parte del feudo di Montalto Pavese sotto la famiglia Belcredi, che svolse un ruolo centrale nello sviluppo del borgo. Nel XVIII secolo, i Belcredi ottennero il titolo di Marchesi di Mornico, rafforzando ulteriormente il prestigio del paese.
Mornico Losana rappresenta un perfetto connubio tra storia e architettura, immerso nei paesaggi collinari dell’Oltrepò Pavese, che rendono questo borgo un luogo ideale per chi cerca tranquillità e cultura.

Galleria fotografica

Il Castello

Il Castello di Mornico Losana, situato a 350 m s.l.m. su un crinale tra la Valsorda e la valle del Verzate, fu costruito intorno al 1190 per volere di Umberto Belcredi. Leggi tutto

Chiesa dei Santi Cosma e Damiano
Oratorio di San Rocco

La Chiesa dei Santi Cosma e Damiano rappresenta un esempio significativo di architettura religiosa locale, con una combinazione di elementi storici e decorativi che riflettono la devozione della comunità di Mornico Losana. Leggi tutto

La Piscina

Immersa tra le dolci colline dell’Oltrepò Pavese, la piscina di Mornico Losana rappresenta un luogo unico per relax e benessere, grazie alla sua posizione privilegiata e all’atmosfera serena che la circonda. Leggi tutto

Panchina Gigante “Big Bench”

Un’altra curiosità del paese è la “Panchinona Gigante”, una gigantesca panchina situata in un’area panoramica del comune. Leggi tutto

Ricettività

In questa sezione potete trovare i riferimenti di ospitalità. Leggi tutto

Accoglienza

In questa sezione potete trovare ciò che il nostro territorio offre. Leggi tutto

Share this content:

1 commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Google Translation »